Si ritiene che questa sia la pianta simbolo di fortuna, denaro e prosperità, specialmente se integrata nell’arredamento della propria abitazione. L’Albero di giada, noto scientificamente come Crassula Ovata, appartiene alla categoria delle piante succulente (definite anche grasse) poiché le sue foglie si presentano carnose e in grado di accumulare acqua.
Ogni varietà di piante ha delle necessità specifiche che si riflettono principalmente nelle loro caratteristiche strutturali, morfologiche e nutrizionali. Che si trovi in giardino o all’interno della casa, è fondamentale sapere esattamente dove collocare una pianta per garantirne una crescita ottimale. Pertanto, vediamo dove sistemare l’Albero di Giada in casa:
Albero di giada in casa? Mettilo qui:
Come già accennato, le diverse peculiarità di una pianta sono direttamente collegate alle sue necessità. In generale, la Crassula Ovata è una pianta che desidera ricevere una buona quantità di luce durante il giorno; tuttavia, non è particolarmente favorevole ai raggi solari diretti che potrebbero far evaporare l’acqua presente nelle foglie.
Per questo motivo, è importante collocare la Crassula Ovata, detto anche Albero di Giada, in un luogo che sia sufficientemente luminoso ma non esposto direttamente ai raggi solari ed alla luce. Se questo non fosse possibile, è accettabile tenerla al sole, ma non per un periodo eccessivamente lungo e continuo. L’ideale sarebbe spostarla durante le ore più calde.
Altri suggerimenti su dove collocare la Crassula Ovata:
L’Albero di giada è, dunque, una pianta che apprezza molto il calore, o comunque un ambiente temperato. Pertanto, non dovrebbe mai essere sistemata in aree della casa che siano particolarmente fredde e umide, così come i luoghi eccessivamente bui non sono affatto ideali per questo tipo di pianta. Ricorda quindi di:
- Collocare la pianta in una zona luminosa
- Evitare di posizionarla sotto la luce diretta dei raggi solari
- Non sistemarla in spazi bui, umidi e freddi
Le piante succulente, o grasse, sono particolarmente famose per la loro facilità di cura, anche per chi non ha molta dimestichezza con la natura. Sebbene sia fondamentale sapere dove questa tipologia di pianta debba essere collocata in un’abitazione, è altrettanto essenziale conoscere le modalità di cura affinché possa prosperare a lungo.
Un particolare focus deve essere posto sull’idratazione. Le piante grasse non necessitano di molta acqua poiché tendono a creare una propria riserva personale all’interno dello spessore delle foglie. Questo implica che una pianta di questo tipo deve essere annaffiata solo quando necessario, ovvero quando il terreno appare asciutto al tatto.