Quando si dispone di un balcone, ci si domanda se sia possibile chiuderlo senza autorizzazioni. La risposta è affermativa, poiché questa operazione può essere realizzata in diversi modi. È noto che un balcone o una terrazza chiusa incrementa il volume dell’abitazione e modifica la sagoma dell’edificio, pertanto è necessario un certificato per avviare tali lavori.
Tuttavia, non sempre è necessario richiedere il permesso e l’autorizzazione per costruire, poiché esistono alcune soluzioni che consentono di chiudere il balcone senza permessi. In questo articolo esploreremo come chiudere un balcone senza dover richiedere le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori.
Quali autorizzazioni sono necessarie per chiudere un balcone
Chi possiede un balcone spesso desidera creare uno spazio esterno coperto per rilassarsi, e chiuderlo rappresenta un’ottima opportunità per aggiungere spazio, come una zona living, una sala relax o uno studio. Per realizzare una copertura esterna, è necessario richiedere autorizzazioni specifiche. Questo intervento, infatti, rientra generalmente tra i lavori di edilizia che richiedono il rispetto delle normative urbanistiche locali. Prima di procedere, è importante consultare un tecnico specializzato che possa valutare la fattibilità del progetto e predisporre la documentazione necessaria, come la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o il permesso di costruire. Inoltre, sarà fondamentale scegliere materiali e soluzioni che rispettino sia l’estetica dell’edificio sia le normative relative al decoro architettonico.
Per chiudere un terrazzo e realizzare una veranda, bisogna ottenere permessi di costruzione dal Comune, poiché si modifica la volumetria dell’appartamento, determinando una variazione dell’immobile, e pertanto è richiesta una licenza edilizia. Lo stesso vale per chi abita in un condominio, dove è necessario ottenere il consenso del condominio.
Come chiudere un balcone senza permessi: alcuni suggerimenti
Se non si ha la possibilità di richiedere determinati permessi al Comune, ma si desidera comunque chiudere il balcone, esistono soluzioni adeguate che permettono di realizzare questa operazione anche senza autorizzazioni. Naturalmente, anche in questo caso, è fondamentale eseguire le operazioni in sicurezza e nel miglior modo possibile. Ecco cosa si può utilizzare:
- pergolati e gazebi;
- tende;
- coperture leggere di arredo;
- elementi divisori verticali, non in muratura.
La prima cosa da fare è verificare l’esistenza di una volumetria residua dell’immobile, ma come detto, una veranda chiusa può essere realizzata anche senza permessi. Tra le strutture più comuni, le Pergole sono molto utilizzate, fungendo da veri e propri arredi esterni.
È possibile utilizzare una struttura leggera per creare uno spazio chiuso, il che significa che una copertura appoggiata ma non ancorata al pavimento può essere montata anche senza permessi. Si può anche installare una struttura metallica, che può essere fissata alle pareti o al soffitto, per sostenere un telo di copertura.